Perché Espandersi su Telegram: Funzionalità, Crescita e Potere della Community
Quando valuti dove far crescere la tua community online, Telegram si distingue per la sua crescita costante e le funzionalità che pochi altri strumenti offrono in un unico prodotto. Non è solo "un'altra app di messaggistica": è diventata un hub versatile dove creare gruppi, trasmettere contenuti, vendere servizi e persino verificare l’identità degli utenti.
Dall'inizio del 2024, Telegram ha mantenuto un ritmo costante di adozione, passando da circa 950 milioni di utenti attivi mensili a oltre 1 miliardo entro marzo 2025, con circa 2,5 milioni di nuove iscrizioni ogni giorno (DemandSage; Wikipedia). In confronto, WhatsApp—pur avendo quasi 3 miliardi di utenti—cresce di poco più del 5% l’anno ed è limitato da mercati saturi (DemandSage), mentre Discord si aggira intorno ai 200 milioni di utenti mensili, con cicli di crescita più instabili legati al mondo gaming (Backlinko).
Questa forza numerica diventa significativa se guardiamo alla struttura delle community: Telegram ha introdotto le “Comunità” suddivise in thread tematici, con permessi granulari per i moderatori, superando il modello a chat singola che limita WhatsApp. Discord, al contrario, richiede familiarità con un’interfaccia da gamer, spesso poco intuitiva per i nuovi utenti. In pratica, puoi creare sezioni dedicate (annunci, supporto, feedback) senza dover spostare gli utenti su altre piattaforme.
Dal punto di vista dell'interattività, le Mini App integrate in Telegram—potenzialmente monetizzabili con pagamenti in TON o con carta di credito (Google/Apple Pay)—trasformano qualsiasi chat in un mini marketplace o in un ambiente di gamification. Nessun altro concorrente generalista offre tutto questo “pronto all’uso”: su Discord o Slack, integrare sistemi di pagamento richiede bot esterni e link a siti terzi, interrompendo il flusso dell’utente (Financial Times).
Se la tua community vive di eventi e dirette, Telegram ti permette di lanciare livestream e chat vocali con partecipanti illimitati con un solo tocco, senza limiti di spettatori. Sebbene manchi delle analisi avanzate di YouTube Live o Zoom (tempo di visione, tassi di abbandono), la semplicità d’uso e l’assenza di costi extra rendono Telegram imbattibile per AMA, webinar veloci o presentazioni informali.
Infine, per progetti che richiedono la verifica dell’identità o il KYC, Telegram Passport è una risorsa integrata: ogni utente può caricare una volta il proprio passaporto, patente o prova di residenza—con crittografia end-to-end—e condividerli in modo sicuro con servizi terzi senza uscire dall’app. Soluzioni esterne (Onfido, Jumio) offrono dashboard più complesse, ma spezzano l’esperienza utente tra app e browser.
In conclusione, Telegram è la piattaforma tutto-in-uno che continua a crescere con costanza e offre—in un unico ambiente—thread tematici, Mini App, streaming illimitato e KYC nativo. Se vuoi costruire una community solida, internazionale e pronta ad evolversi con te, oggi non c’è scelta più completa.